Cos'è?

📢 GAG
La disciplina del gag è ottima per chi vuole mantenersi in forma e ama l'esercizio fisico. Negli ultimi tempi si è molto diffusa come pratica in palestra, facile, ma di grande efficacia. Si tratta di un allenamento fitness che mira a migliorare lo stato della parte inferiore del corpo, quella che tende ad accumulare maggiormente il grasso, perdendo anche la tonicità. La parola GAG è l'acronimo delle iniziali di gambe, addominali e glutei, gli esercizi eseguiti sono volti proprio alla tonificazione di queste parti del corpo. La pratica riprende i fondamentali dello step e dell'aerobica fornendo quindi un'attività completa tipicamente cardiovascolare, combinata ad esercizi di tonificazione e di respirazione.Gli esercizi per tonificare di cui si compone questa particolare disciplina di fitness sono numerosi, tutti da eseguire in serie e coinvolgono principalmente la parte inferiore del corpo. Alcuni possono essere eseguiti a corpo libero, altri necessitano l'utilizzo di attrezzi specifici da palestra, come ad esempio i pesi, i manubri o le cavigliere. Ogni esercizio viene modulato in base all'esperienza di chi decide di praticare questo corso in palestra. Devono essere eseguiti in ripetizioni, il cui numero varia anche in base alle condizioni fisiche e alla preparazione della persona. Viene praticato infatti anche da atleti che, per la propria disciplina sportiva, necessitano di avere gambe allenate. Praticata solitamente in gruppo, consente anche di divertirsi durante il duro allenamento. 💪🏻

📌 I BENEFICI DI UN ALLENAMENTO HIIT
Durante una lezione di High Intensity Interval Training , si stimola sia il sistema aerobico che anaerobico, provocando cosi un aumento del metabolismo basale e del dispendio calorico giornaliero. E' stato inoltre evidenziato come, rispetto ad attività fisiche prolungate nel tempo in cui il dispendio di ossigeno e la frequenza cardiaca rimangono costanti, l'allenamento di tipo HIIT è più efficace nel dimagrimento corporeo, soprattutto per quanto riguarda il grasso viscerale, il più pericoloso per la nostra salute. Ovviamente servono alcuni mesi per apprezzare dei risultati in termini di perdita di peso e di grasso corporeo (associati sempre a una corretta alimentazione) però è meglio esercitarsi per 30 minuti in questo modo piuttosto che correre per ore, se lo scopo è quello di dimagrire. I benefici della variazione dell'intensità permettono di bruciare sia gli zuccheri (durante la fase anaerobica) che i grassi (durante la fase aerobica) e sono di grandissimo aiuto alle persone che hanno difficoltà a dimagrire o presentano un blocco metabolico. Oltretutto alcuni studi hanno dimostrato come l'allenamento HIIT aiuti a regolare meglio la fame dopo l'attività fisica, con una diminuzione della voglia di grassi e cibo spazzatura. E allora perché non provare? Meno tempo in palestra, migliori risultati

🤸♀️ TOTAL BODY WORKOUT
I benefici del total body sono davvero numerosi e interessano tutto l'organismo. Dallo step ai pesi, passando per il corpo libero, questa disciplina tiene in allenamento davvero tutti i muscoli e, quando fatta in maniera corretta, aiuta addirittura a correggere i difetti di postura. Facile immaginarlo, il primo grande risultato che si riesce a ottenere con un allenamento costante e serio è la perdita di peso. Il total body, preso con il giusto ritmo e accompagnato dalla giusta musica in sottofondo, infatti, permette di bruciare calorie su calorie. Questa tecnica di allenamento, inoltre, incide sul colesterolo, diminuendo i tassi di quello cattivo e aumentando la produzione di quello buono. Anche il cuore trova giovamento da questa attività fisica, migliorando il suo lavoro. Migliora nettamente l'aspetto e la salute di gambe e glutei. Una seduta di total body dura circa un'ora, si svolge in compagnia e a ritmo di musica. Grazie alla costanza è possibile ottenere risultati straordinari in termini di tonificazione per tutti i principali distretti muscolari. Il total body, infatti, coinvolge spalle, glutei, addome, braccia, gambe. Unisce corpo libero e fitness e alterna l'uso di attrezzi che vanno dallo step, alle palle mediche, dai manubri, alle cavigliere, fino agli elastici. Una lezione si articola in tre momenti. Il primo, indispensabile e fondamentale per evitare strappi e altri danni a legamenti e articolazioni, è quello del riscaldamento. Una pratica che interessa tutti il corpo, si va, infatti, dalla marcia sul posto alla rotazione delle spalle. In questo modo, infatti, muscoli, legamenti e articolazioni iniziano a lavorare in modo dolce. La sessione di total body vera e propria, poi, prevede l'alternarsi di attività ed esercizi fisici diversi, più impegnativi. Alcuni si svolgono in piedi, altri invece sdraiati. Infine, c'è il defaticamento. Lo stretching aiuta a rilassare i muscoli, riaccompagnandoli alla fase di riposo e favorendone l'allungamento. Il tutto accompagnato da esercizi di respirazione.

⚠️CORE ⚠️
Il core rappresenta il complesso muscolare coxo-lombo-pelvico ed è la zona da cui dipende l'efficienza e l'efficacia statica e dinamica del corpo umano; in sintesi è un raccordo di muscoli che ha due funzionalità, quella di stabilizzare e di fungere da vero e proprio "link" per il trasferimento di forze dagli arti inferiori agli arti superiori e viceversa. Ora, dopo questa breve introduzione, sarà più semplice comprendere quanto il core possa assumere un ruolo primario nella prevenzione e nel recupero di patologie muscolo/scheletriche, nel controllo della postura e nel miglioramento delle performance sportive.
Il core non ha una definizione anatomica in quanto risulta essere una zona molto estesa. Comprende infatti i muscoli addominali (retto dell'addome, obliqui e traverso), i muscoli paraspinali, il quadrato dei lombi, i muscoli del pavimento pelvico, i glutei e i flessori dell'anca.
Il core training deve contenere una combinazione di forza, flessibilità e controllo. L'allenamento dev'essere, perciò, di carattere funzionale. In sostanza l'obiettivo è provocare e mettere alla prova le capacità di risposta del "centro" del nostro corpo agli stimoli esterni, attraverso esercizi isometrici, statici o in movimento, e grazie anche all'utilizzo di attrezzi che sollecitino l'equilibrio e le capacità coordinative.

✔ 360°FIT
Alla base dell'allenamento 360°Fit c'è l'idea che l'attività fisica debba migliorare le capacità della persona di eseguire i movimenti che svolge abitualmente nella sua quotidianità. L'essere umano, quando deve eseguire dei movimenti durante la giornata, muove il proprio corpo liberamente nello spazio nelle tre dimensioni.
Per migliorare realmente le capacità fisiche in ambiente è indispensabile realizzare esercizi che simulano questa condizione, ponendo il corpo al centro dell'allenamento, senza utilizzare macchinari che guidano i movimenti, abbandonando gli esercizi di isolamento.
360°Fit è un allenamento funzionale, si basa appunto su questi principi, quindi prevede l'esecuzione di esercizi a corpo libero che attivano l'intero organismo e non soltanto alcuni muscoli. Ogni aspetto dell'atletismo (forza, velocità, potenza, resistenza, coordinazione, agilità, equilibrio ecc..) viene curato in questa forma di allenamento, di conseguenza il corpo migliora in modo globale. Non si raggiungono solo risultati estetici, ma si ottiene un reale miglioramento delle capacità fisiche. Un corpo è realmente sano quando oltre a non presentare patologie ed avere una bella linea è in grado di muoversi armoniosamente, ed è in grado di eseguire con estrema facilità movimenti complessi e faticosi. Utilizzando il corpo nella sua complessità in ogni esercizio e non solamente pochi muscoli alla volta, si realizza un elevato dispendio energetico in quanto muovere molti muscoli contemporaneamente invece che pochi implica ovviamente un consumo maggiore di calorie.

🧘♀️ RISVEGLIO MUSCOLARE
Il risveglio muscolare è un tipo di ginnastica correttiva che agisce sulla muscolatura, sulle vertebre e sulla colonna vertebrale con l'obiettivo di eliminare dolori, fastidi e rigidità muscolari dovuti da uno stile di vita stressante o ad una postura scorretta. Gli esercizi di risveglio muscolare dunque, ristabiliscono una posizione corretta e rieducano il corpo a compiere i giusti movimenti, in modo da prevenire dolori e disturbi mantenendo un equilibrio muscolare ottimale. Questa ginnastica nello specifico ha come obiettivo quello di stimolare l'elasticità muscolare e la mobilità articolare, eliminando in questo modo contratture e irrigidimenti; ha inoltre l'obiettivo di aumentare la resistenza di muscoli e articolazioni prevenendo eventuali problemi. Gli esercizi non agiscono esclusivamente a beneficio della muscolatura e delle articolazioni, infatti questo tipo di ginnastica incide anche su altri aspetti come ad esempio l'attività cardiaca e la respirazione, le quali cambiano in base alle posizioni più o meno corrette che il corpo assume.
Alla luce dei molteplici benefici che il risveglio muscolare comporta, è utilizzata anche per disturbi muscolo-scheletrici come mal di schiena, scoliosi, cervicale ecc... Utile anche in caso di problemi circolatori come ipertensione e ipotensione.
Il risveglio muscolare inoltre non ha benefici solo fisici. Questa tecnica è utile anche per alleviare stati depressivi, ansia e per ridurre lo stress. Infatti, questi esercizi portano ad avere una respirazione corretta e continua che stimola la concentrazione sul proprio corpo. Il risultato dunque è un maggiore controllo e rilassamento dei muscoli del corpo.

🥊🥊 BOXE&TONE
Boxe&Tone è una disciplina sportiva che unisce in sé i principi dell'aerobica e delle arti marziali. Grazie anche all'impiego della musica, è possibile eseguire un allenamento assai completo, durante il quale il corpo si muoverà a ritmo con pugni, calci, gomitate e ginocchiate. Boxe&Tone, oltre ad essere una disciplina efficace per allenare il corpo, è quindi anche molto divertente da praticare ed è ottima per scaricare lo stress e la tensione. Se è vero che prende in prestito alcuni movimenti tipici della boxe, è pur vero che resta sempre una disciplina che appartiene al fitness e che come tale è pensata per far consumare molte calorie.
Gli esercizi di Boxe&Tone, per risultare più efficaci, devono essere eseguiti a ritmo di musica, ma in modo tale che si arrivi almeno a 140/150 battiti al minuto. L'allenamento si compone di aerobica e cardiofitness ma non mancano anche esercizi più tradizionali, come il salto della corda.

💪 BODY PUMP 💪
Il segreto del body pump è quello che viene chiamato "Rep Effect", dove rep sta per ripetizione. Si tratta di una formula di allenamento che prevede che i muscoli siano messi sotto sforzo attraverso esercizi ripetuti con pesi leggeri.
Una delle caratteristiche che hanno portato al successo il body pump è il divertimento. Ci si allena in gruppo accompagnandosi con un sottofondo musicale che "pompa" l'energia necessaria a eseguire le ripetute. La lezione dura dai quarantacinque ai sessanta minuti. Nel corso di una sessione vengono sollecitati tutti i muscoli principali. Per questo è sempre consigliato sottoporsi a non più di due o tre lezioni a settimana, ciascuna intervallata da un giorno di riposo o da sessioni di cardio. Nel corso di una sessione di body pump, che è un allenamento total body, l'organismo brucia fino a 540 calorie. Il tipo di sforzo a cui viene sottoposto il corpo apporta dei benefici alla resistenza anaerobica, soprattutto nella parte iniziale della sessione. Via via che aumenta il ritmo, con il cambio dei brani musicali e l'aumento di pesi e velocità, migliora la resistenza aerobica. Oltre a purificare l'organismo dalle scorie, il body pump incrementa il metabolismo cosiddetto basale anche durante il periodo successivo alla sessione. Per fare un esempio, è come se l'organismo continuasse a "lavorare" anche quando è a riposo.

🎗 GINNASTICA DOLCE
La ginnastica dolce è un tipo di attività consigliato a tutte quelle persone che da tempo non praticano attività fisica ma che hanno voglia di ricominciare ad occuparsi del proprio corpo. Gli esercizi consigliati e praticati durante la ginnastica dolce sono semplici e non esercitano un impatto elevato sul corpo e sulle articolazioni. Pur mantenendo le strutture e non creando eccessive sollecitazioni, la ginnastica dolce è in grado di attivare la muscolatura, di lavorare sulla circolazione sanguigna, di portare beneficio a ossa, legamenti, articolazioni. Il grande vantaggio è che questo tipo di ginnastica può essere svolta da tutti, è semplice ed è facile approcciarsi, anche per chi non ha mai svolto attività fisica o lo ha fatto in maniera incostante. Lavora a livello muscolare profondo, senza creare tensioni o strappi. I benefici dati da una ginnastica dolce sono molteplici e il nome "dolce" trae in inganno. Si pensa che la ginnastica definita dolce non sia in realtà efficace e corrisponda ad un allenamento blando: questa credenza è assolutamente errata.
La ginnastica dolce trae il suo miglior beneficio dalla respirazione che il primo elemento su cui pone l'attenzione. In seconda battuta, la ginnastica dolce si concentra sulla contrazione e sul rilassamento muscolare. Se svolta come attività di gruppo, diventa un buon momento per condividere e ascoltarsi. Perché la ginnastica dolce è efficace e porta buoni risultati? Perché non costringe il corpo a sforzi eccessivi ma allo stesso tempo tocca molte aree muscolari che abitualmente non usiamo. Da qui ne arriva il maggior beneficio: utilizzare in maniera completa le diverse aree muscolari del corpo, serve per contrastare l'invecchiamento e mantenere l'organismo in salute più a lungo. Per chi è consigliata la ginnastica dolce? È ottima per tutti coloro che non sono abituati a svolgere attività fisica, per chi vive una vita sedentaria, per le persone più anziane che non desiderano svolgere eccessivi sforzi muscolari. Si tratta di una ginnastica eseguita in modo graduale con movimenti lenti, piegamenti e stretching. La ginnastica dolce può aiutare moltissimo chi ha problemi ortopedici.